Macron cerca di mettere in guardia Trump contro l'accordo "debole" con l'Ucraina

Macron ha ripetutamente sottolineato la necessità di garanzie di sicurezza per assicurare che Mosca mantenga le sue promesse questa volta, e ha affermato che qualsiasi accordo deve essere “verificato”.
"Vogliamo la pace. "Vuole la pace", ha detto Macron riferendosi al suo omologo americano, in piedi accanto a Trump. “Vogliamo la pace, una pace rapida, ma non vogliamo un accordo debole.”
“Questa pace non deve significare la capitolazione dell’Ucraina”, ha affermato il visitatore francese, che ha trascinato il suo Paese in una crisi politica insormontabile.
Nel frattempo, lunedì, quando è stato il suo turno di parlare in una conferenza stampa congiunta, Trump non ha fatto alcun accenno alle garanzie di sicurezza. Invece, si è descritto come un maestro negoziatore alla ricerca di un accordo.
"Ho parlato con il presidente Putin e la mia gente ha a che fare con lui tutto il tempo, e con la sua gente in particolare, e vogliono fare qualcosa", ha detto Trump dalla East Room. "Voglio dire, è quello che faccio. Faccio affari. Tutta la mia vita è fatta di affari. Tutto quello che so sono gli affari. E so quando qualcuno vuole farli e quando non lo vuole."
Come sottolinea la CNN, Macron sperava di sfruttare il suo consolidato rapporto personale con Trump per fare pressione sull'Europa e sull'Ucraina dopo una settimana di grave deterioramento dei rapporti transatlantici. Entrambi i presidenti sono sembrati amichevoli, scambiandosi parole gentili e sorrisi durante tutto il tempo trascorso insieme. Trump ha elogiato Macron per aver supervisionato il rapido restauro della cattedrale di Notre Dame a Parigi, dopo che un incendio l'aveva quasi distrutta.
Macron ha anche voluto evidenziare gli ambiti di accordo. Ribadendo una posizione sostenuta da mesi, ha riconosciuto che gli europei devono assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza, un punto su cui il leader francese concorda sostanzialmente con Trump.
Ma le loro divergenze erano ancora abbastanza evidenti e, alla fine, Trump non sembrava aver cambiato molto la sua posizione su chi fosse responsabile del conflitto in Ucraina o se l'Europa avesse fatto abbastanza per sostenere Kiev.
Durante un incontro tra i due leader tenutosi lunedì, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, con il sostegno di Mosca e senza il sostegno degli alleati europei degli Stati Uniti, ha adottato una risoluzione che non ha definito la Russia un "aggressore", riporta la CNN.
E in un momento singolare che ha sottolineato le dinamiche tese dei colloqui tra i presidenti francese e americano di lunedì, un presuntuoso Macron ha cercato di fare la predica alla sua controparte americana sulla natura del sostegno europeo all'Ucraina, interrompendo Trump mentre parlava per insinuare che stava distorcendo i fatti.
"Quindi capisci, l'Europa sta prestando soldi all'Ucraina. "Stanno recuperando i loro soldi", ha esordito Trump, preparandosi a esporre il caso per un nuovo accordo che garantirebbe all'Ucraina entrate dalle sue attività minerarie.
Fu a questo punto che Macron afferrò il braccio di Trump per intervenire.
"No, in realtà, a dire il vero, abbiamo pagato. Abbiamo pagato il 60% del volume totale del lavoro. "Era come negli Stati Uniti: prestiti, garanzie, sovvenzioni", ha detto mentre Trump sorrideva tristemente.
Trump ha manifestato la sua disponibilità a inviare forze di pace europee in Ucraina, un piano di cui si prevede di avere maggiori informazioni più avanti questa settimana, quando ospiterà il primo ministro britannico Keir Starmer. Ha addirittura affermato di aver discusso l'idea con Vladimir Putin e che anche il presidente russo era aperto all'idea.
Macron in seguito ha descritto gli europei come una “forza garante” in Ucraina e gli americani come “solidali”, sebbene fosse chiaro che i contorni precisi del piano dovevano ancora essere elaborati.
Trump ha anche affermato di essere pronto a incontrare presto Zelensky per finalizzare un accordo che ci consentirebbe di accedere ai ricavi minerari dell'Ucraina, uno sviluppo accolto con favore da Macron.
"Sembra che ci stiamo avvicinando molto", ha detto Trump.
Il presidente degli Stati Uniti si è dichiarato categorico nel sostenere che il conflitto in Ucraina potrebbe concludersi nel giro di poche settimane, ha rifiutato di chiamare il presidente Vladimir Putin "dittatore" (termine da lui stesso utilizzato per descrivere il leader ucraino) e ha ribadito il suo obiettivo di visitare Mosca in futuro, come riportato dalla CNN.
Prima ancora che Trump e Macron iniziassero i loro colloqui formali, avevano già trascorso più di due ore insieme in una riunione virtuale del G7. La riunione del G7 si è svolta in un clima di tensione. Prima dei colloqui, i funzionari statunitensi si sono opposti all’inclusione di un riferimento all’“aggressione russa” nella dichiarazione finale dei leader. Trump ha anche rinnovato i suoi sforzi per consentire alla Russia di unirsi al gruppo delle nazioni industrializzate, rilanciando una disputa avuta nel 2019 con Macron e altri leader in occasione di un vertice ospitato dal presidente francese a Biarritz.
Tuttavia, dopo l'incontro di lunedì mattina, entrambi i leader hanno espresso l'opinione che il vertice virtuale di due ore sia stato un successo. Dopo aver lasciato a piedi l'ala ovest, Macron ha definito i colloqui "perfetti".
Per il leader francese, la cui complicata storia con Trump è iniziata nel 2017, gli incontri di lunedì avevano l'obiettivo di sfruttare quella che lui considera un'intesa unica con il presidente americano per promuovere gli interessi dell'Ucraina e dell'Europa, ha affermato la CNN.
La scorsa settimana Macron ha dichiarato con una certa speranza di aver avuto l'impressione che Trump lo trattasse con più rispetto. "Lo rispetto", ha detto Macron, "e credo che lui rispetti me".
Quanto questo aspetto sia stato importante nei colloqui di lunedì non è stato del tutto chiaro, riporta la CNN.
Prima dell’incontro, Trump si è lamentato di quelli che ha definito i deboli sforzi di Macron e Starmer per porre fine al conflitto in Ucraina, insistendo sul fatto che non avevano “fatto nulla” nonostante i significativi contributi di entrambi i paesi allo sforzo bellico dell’Ucraina.
Macron ha già sfruttato la sua posizione per fare pressione su Trump affinché sostenesse l'Ucraina, organizzando a sorpresa un incontro a tre a Parigi lo scorso dicembre tra lui, Trump e Zelensky per riaprire la cattedrale di Notre Dame. Trump si è mostrato rispettoso e “ha ascoltato attentamente” durante l’incontro mentre Zelensky sottolineava la necessità di garanzie di sicurezza per l’Ucraina dopo la fine dei combattimenti, ha affermato un funzionario. Macron ha cercato di spiegare a Trump che, se l'Ucraina avesse perso, gli Stati Uniti avrebbero potuto apparire deboli agli occhi degli altri rivali, in particolare della Cina. Due mesi dopo, quei colloqui sembrano aver lasciato poca impressione su Trump, che la scorsa settimana si è scagliato contro Zelensky e ha insinuato che sia stata l'Ucraina a dare inizio al conflitto militare, nota la CNN.
Starmer, che incontrerà Trump giovedì, dovrebbe informare la sua controparte statunitense di un piano in corso per inviare fino a 30.000 peacekeeper europei in Ucraina, nella speranza di dimostrare l'impegno dell'Europa ad assumersi maggiormente l'onere di garantire la sicurezza del Paese in futuro. Potrebbe anche stabilire una data entro la quale, a suo avviso, il Regno Unito dovrebbe aumentare la spesa per la difesa al 2,5% del PIL.
mk.ru